LOGHI REGIONE EQUASOFT

PROGETTO Regione Veneto – Dgr 256/2020 – Work Experience per over 30  – FSE 2014-2020

Titolo Progetto: Work Experience per l’ingresso alla professione di Tecnico specializzato del controllo Qualità

Approvazione con Decreto n.31 del 14/01/2021 – Codice Progetto: 1917-0006-256-2020 – Contributo Pubblico: € 49.460,00

- VICENZA -

Tecnico Controllo Qualità

CORSO GRATUITO + TIROCINIO RETRIBUITO

Cofinanziato dalla Regione Veneto e dal FSE

TECNICO CONTROLLO QUALITA

Hai più di 30 anni, sei disoccupato/a e vuoi rimetterti in gioco nel mondo del lavoro? 

Hai un percorso di studi tecnico o ti piacerebbe lavorare in questo ambito?

Allora questo è il corso che fa per te!

La Regione Veneto, in collaborazione con Equasoft, ente di formazione accreditato, ti offre una grande opportunità:

Potresti diventare TECNICO del CONTROLLO QUALITÀ!

Cosa fa nel dettaglio questa figura professionale?

Il tecnico specializzato nel controllo qualità si occupa della definizione dei parametri di qualità richiesti per il prodotto ed il loro monitoraggio, della definizione del Piano di qualità del processo produttivo, corredandolo delle indicazioni relative alle modalità operative di controllo qualitativo delle lavorazioni in termini di metodi, strumenti e percorsi, e realizza il controllo qualità lungo le fasi ed al termine del processo produttivo

Nello svolgimento delle attività si interfaccia con tutti i reparti produttivi, interagendo con le altre funzioni, in particolare la produzione e l’ufficio tecnico.

Se hai più di 30 anni, sei disoccupato/inoccupato e sei residente/domiciliato in Veneto, questa potrebbe essere l’occasione giusta per entrare o ricollocarti nel mondo del lavoro e imparare una professione specialistica sempre molto richiesta dalle aziende.

Obiettivo del percorso formativo di 200 ore è quindi permettere ai partecipanti di imparare conoscenze, abilità e competenze per tutte le attività specifiche che caratterizzano la figura del Tecnico Controllo Qualità:

  • Principali modelli del Sistema Qualità
  • Analisi dei processi produttivi
  • Controllo degli standard di prodotto
  • Conoscenza delle tecnologie dei materiali e dei sistemi di lavorazione
  • Auditing e monitoraggio della qualità nei processi produttivi

A seguire, si svolgerà un tirocinio formativo di 480 ore (3 mesi) presso aziende partner della provincia di Vicenza.

Desideri dare una svolta al tuo futuro professionale? Allora non perdere questa occasione!

Se hai tutti i requisiti per poter partecipare, compila il form che trovi alla fine della pagina e sarai ricontattato al più presto dal nostro ufficio selezione.

- DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE -

Il progetto formativo è riservato a 10 disoccupati che per essere ammessi alla selezione dovranno obbligatoriamente possedere i seguenti requisiti:

  • Avere un’età superiore a 30 anni
  • Essere inoccupati/disoccupati* beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo (ad esempio ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI…)
  • Essere residenti/domiciliati in Veneto
  • Essere in possesso di diploma di scuola superiore che permette l’accesso all’università o Laurea 

Il corso è completamente GRATUITO.

INDENNITÀ di FREQUENZA: per i partecipanti che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista un’indennità di frequenza esclusivamente per le ore di tirocinio, pari a 3 euro/ora a partecipante.

Tale indennità sarà riconosciuta al solo per le ore effettivamente svolte ed al raggiungimento di almeno il 70% del monte ore previsto in ciascuna attività.

* La disoccupazione è compatibile con il reddito da lavoro subordinato fino a 8.145,00 euro annui lordi, calcolato al netto dei contributi a carico del lavoratore. Nel caso di lavoratore autonomo, tale limite di reddito è quantificabile in 4.800,00 euro annui.

- DURATA e LUOGO DEL CORSO -

Il progetto formativo è composto da:

  • 200 ore di formazione specialistica in aula o online (con orario 9:00 – 13:00 ; 14:00 – 18:00)
  • 480 ore (3 mesi) di tirocinio retribuito presso aziende partner delle province di Vicenza
  • Attività di orientamento: 4 ore in gruppo e 2 individuali

Le lezioni del corso inizieranno indicativamente nel mese di FEBBRAIO/MARZO 2021 e si svolgeranno ONLINE o a VICENZA presso la sede di EQUASOFT in Via Divisione Folgore, 7/d, Vicenza (VI).

- PROGRAMMA DIDATTICO -

La formazione in aula avrà una durata di 200 ore e saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Sistemi e modelli di organizzazione delle aziende manifatturiere
  • Sistema di Qualità e principali modelli (TQM, EQUA, etc.)
  • Normativa UNI EN ISO ed aspetti applicativi della normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
  • Caratteristiche specifiche dei processi produttivi e di lavorazione del settore di attività di riferimento
  • Tecniche di analisi dei processi produttivi
  • Tecniche di controllo degli standard di prodotto
  • Tecnologia dei materiali e dei sistemi di lavorazione del settore di attività
  • Tecniche di analisi dei materiali e dei prodotti afferenti al settore di attività
  • Metodi statistici per l’analisi dei dati e principali tipologie di strumenti di reporting
  • Tecniche di controllo degli standard di prodotto
  • Principali modalità operative e strumenti per la gestione delle non conformità nell’ambito del rapporto con clienti/fornitori ed internamente al processo produttivo manifatturiero
  • Procedure e strumenti per la gestione dei reclami
  • Modelli e tecniche di analisi e soluzione dei problemi
  • Tecniche e procedure di auditing
  • Ciclo produttivo e processi di lavorazione del settore di attività di riferimento
  • Tecniche per l’analisi delle criticità dei processi produttivi
  • Metodologie e strumenti per il monitoraggio della qualità nei processi produttivi del settore manifatturiero, criteri e circostanze di impiego 
  • Modulistica aziendale di riferimento (schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità)
  • Principali software di elaborazione e di codificazione dei dati quantitativi e qualitativi

Al termine del progetto verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento.

ISCRIZIONE E SELEZIONE

Per partecipare alla selezione del corso, occorre compilare il form contatti in basso con i propri dati e un curriculum vitae aggiornato, entro il 19 Febbraio 2021.

Nel caso in cui ci fossero dei problemi ad allegare il curriculum attraverso il form contatti, è possibile inviarlo al seguente indirizzo email: info@equasoft.it 

ATTENZIONE: Il tempo per candidarsi al corso è scaduto!

Guarda gli altri corsi in programma cliccando sul pulsante o se desideri essere avvisato sui corsi per disoccupati che verranno programmati prossimamente, compila il form sotto con tutti i tuoi dati. Grazie!

Condividi questa opportunità!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter
Email

EQUASOFT SRL – Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto

Via Divisione Folgore 7/D Vicenza – tel. 0444 929136 – fax 0444 929152 – email: info@equasoft.it