
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – PNRR
PROGRAMMA G.O.L (Garanzia Occupabilità Lavoratori)
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 248 del 15 Marzo 2022
Sei una persona pratica e ti piacerebbe lavorare con le macchine a controllo numerico (CNC)?
Hai trovato il corso giusto!
Il corso fa parte del Programma Nazionale G.O.L ed è completamente GRATUITO in quanto finanziato dalla Regione Veneto e con indennità partecipazione per le ore in presenza. Se desideri saperne di più sul programma G.OL, leggi la pagina di approfondimento:
OBIETTIVI
Obiettivo del corso è trasmettere competenze specifiche per operare su macchine a controllo numerico, occupandosi della lavorazione di pezzi meccanici in conformità ai disegni di riferimento o ai campioni e secondo gli standard definiti, utilizzando macchine utensili tradizionali e a controllo numerico computerizzato (CNC). L’operatore si occupa quindi nel dettaglio di approntare la strumentazione e i materiali necessari alla lavorazione, regolare i parametri di programmazione delle macchine, effettuare il controllo di conformità del pezzo lavorato e la manutenzione ordinaria stessa delle macchine.
DESTINATARI
Per partecipare al corso gratuito occorre essere residenti/domiciliati in Veneto, essere stati profilati dal Centro per l’Impiego per il percorso 2 aggiornamento “Upskilling” del programma GOL e rientrare in almeno uno dei seguenti profili:
- Disoccupati con meno di 30 anni di età (18-29 anni);
- Disoccupati con un’età superiore ai 55 anni;
- Donne disoccupate;
- Disoccupati percettori di ammortizzatori sociali (Naspi o Dis-Coll) o di reddito di cittadinanza;
- Disoccupati svantaggiati o sottoccupati (lavoratori a basso reddito/working poor).
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Attrezzisti di macchine utensili
- Meccanici di precisione
- Conduttori di macchine per la trafila di metalli
- Conduttori di macchine per l’estrusione e la profilatura di metalli
- Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali
DURATA e SEDE di SVOLGIMENTO
Durata corso: 48 ore
- Il corso si svolgerà a VICENZA presso la sede di Equasoft in Via Divisione Folgore 7/d 36100 Vicenza.
- La frequenza delle ore in presenza prevede un’indennità di partecipazione pari a 3,5 euro/ora. (L’indennità è compatibile con il Reddito di Cittadinanza e non con NASPI e DIS-COLL).
- Alla fine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.
Inizio previsto: Aprile 2023
(a raggiungimento numero minimo di allievi)
PROGRAMMA DIDATTICO
- Tipologie, caratteristiche e funzioni di attrezzi e utensili meccanici;
- Caratteristiche e funzionamento di macchine utensili a controllo numerico;
- Concetti di disegno tecnico meccanico (segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione, ecc.);
- Principali lavorazioni su macchine utensili: foratura, tornitura, fresatura, alesatura, rettificatura, ecc.;
- Concetti di elettromeccanica e di tecnologia meccanica;
- Proprietà meccaniche e caratteristiche di lavorabilità dei principali materiali;
- Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne le lavorazioni meccaniche.
- Leggere e interpretare i disegni tecnici dei pezzi da realizzare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità;
- Distinguere le tipologie di lavorazioni da effettuare in relazione al pezzo e al materiale costruttivo;
- Applicare le principali tecniche di lavorazione meccanica su macchine utensili tradizionali e a CN, riconoscendo e prevenendo i rischi per la sicurezza della propria persona e dell’ambiente di lavoro;
- Riconoscere e prevenire eventuali guasti e malfunzionamenti delle macchine, proponendo interventi correttivi;
- Adottare procedure per il monitoraggio del funzionamento della macchina utensile e delle fasi di lavorazione, anche su indicazioni da remoto;
- Lavorazioni per deformazione/asportazione con macchine utensili a controllo numerico;
- Conduzione delle macchine utensili a controllo numerico per la produzione dei pezzi (es. taglio, stampaggio, foratura, fresatura, tornitura, forgiatura, rettificatura del particolare);
- Verifica della funzionalità delle attrezzature e degli strumenti meccanici;
- Verifica dei materiali soggetti a consumo nella produzione: materie prime (es. lamiera, particolari semi-lavorati), utensili (es. elettrodi, filo, gas).
MODALITÀ di PARTECIPAZIONE e ISCRIZIONE
Se desideri partecipare al corso o avere maggiori informazioni,
compila il form con i tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto!
Condividi questo corso:
Per maggiori informazioni:
EQUASOFT S.r.l – Via Divisione Folgore 7/d 36100 Vicenza – tel. 0444 929136 – info@equasoft.it